Sicurezza dell'Ospite


Obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente
A partire da ottobre 2011 l'A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi che ha ottenuto l'accreditamento all'eccellenza secondo la metodologia Joint Commission International è tenuta al rispetto degli Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente.

Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente

    • Identificare correttamente il paziente

    • Migliorare l'efficacia della comunicazione

    • Migliorare la sicurezza dei farmaci ad alto rischio

    • Garantire l'intervento chirurgico in paziente corretto, in parte del corpo corretta

    • Ridurre il rischio di infezioni associate all'assistenza sanitaria

    • Ridurre il rischio di danno al paziente in seguito a caduta

Lo scopo di tali Obiettivi è di promuovere miglioramenti specifici in aree considerate problematiche in ambito sanitario. L'A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi ha adottato soluzioni organizzative per soddisfare questi obiettivi.


Terapia sicura

Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza della persona assistita è quello, come riconosciuto e ribadito più volte dal Ministero della Salute, dei rischi legati alla gestione della terapia. Prescrizione, preparazione, somministrazione e controllo dell'efficacia terapeutica sono le fasi critiche di questo complesso processo terapeutico assistenziale.

La scelta operata dalla nostra Azienda è quella di gestire con i massimi livelli di sicurezza l'intero processo terapeutico, attraverso tecnologia all'avanguardia e attraverso la puntale e precisa gestione degli eventi avversi.

Gestione terapia 


Impianto di sicurezza - controllo varchi

Area video sorvegliata - La rilevazione/registrazione è effettuata dalla A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi al fine di controllare gli accessi alla struttura per finalità di sicurezza interna. Art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. n. 196/2003).

Nella Residenza è stato implementato un sistema di gestione allarmi e cercapersone modulare, in grado di governare le emergenze e di rispondere contemporaneamente alle diverse tipologie di richiesta di intervento. Soddisfa, quindi, un bisogno di primaria importanza per un ambiente, come quello della Casa di Cura e di Riposo, nel quale è estremamente importante il monitoraggio e la protezione di degenti geriatrici o affetti da malattie neurologiche.

L’esigenza A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi si può così riassumere:

    • Controllare l’urgenza

    • Fronteggiare l’emergenza

    • Reagire con tempestività

    • Operare con la massima efficienza

    • Lavorare in sicurezza

    • Distribuire l’informazione in tempo reale alle persone giuste

A fronte di ciò è stato installato un sistema DECT fonia e dati con le funzioni di: controllo varchi, gestione allarmi e chiamate personale infermieristico.

Ad una chiamata di un ospite che ha bisogno di aiuto, l' A.P.S.P. Residenza Valle dei Laghi è n grado di identificare con esattezza la zona di provenienza della chiamata e avvisare la persona preposta a rispondere a quel tipo di richiesta, che potrà intervenire prontamente, senza inutili perdite di tempo, a garanzia di un’efficienza impareggiabile.

Anche gli ospiti disorientati possono muoversi in totale libertà e sicurezza all’interno della struttura: infatti, qualora i pazienti, costantemente monitorati grazie ad un trasponder indossato al polso, varcassero da soli le porte di uscita della struttura senza autorizzazione, sarebbero immediatamente raggiunti da un infermiere ed eventualmente riaccompagnati nella loro stanza.








Pubblicato il: Mercoledì, 08 Luglio 2020